I nostri tessuti di lino possono essere sottoposti a diversi trattamenti per adattarsi meglio a qualsiasi progetto, come ad esempio:
-
Tingitura: offriamo una vasta gamma di colori e possiamo tingere in qualsiasi tonalità.
-
Serigrafia – un colore, due o quanti ne servano. Possiamo stampare qualsiasi logo o disegno sui nostri tessuti.
-
Cardatura: processo in cui le fibre ammorbidite vengono allineate e pulite per rimuovere impurità o irregolarità.
-
Stiratura: il tessuto di sacco è di default già stirato, quindi questo trattamento non è generalmente necessario. Tuttavia, offriamo questo servizio a chi lo desidera. Viene realizzato tramite una piastra a vapore per eliminare eventuali pieghe.
-
Scottatura: si tratta di eliminare le fibre in eccesso dal tessuto, conferendo una morbidezza e un’attrattiva visiva extra.
-
Idrofobico o impermeabilizzato: come suggerisce il nome, si tratta di conferire al tessuto un trattamento che respinge i liquidi.
-
Ignifugo: questo processo consiste in un trattamento applicato sul tessuto di sacco che migliora la sua resistenza al fuoco, riducendo notevolmente la sua infiammabilità e prevenendo la propagazione delle fiamme.
-
Calandratura: processo di stampa che utilizza calore e pressione per trasferire inchiostri sublimatici sul tessuto. Con una calandra, l’inchiostro viene fuso con le fibre del materiale, consentendo ai colori di essere vivaci e durevoli. Questo processo non solo migliora l’estetica del prodotto finale, ma garantisce anche la sua resistenza all’usura e ai lavaggi.
-
Ammorbidente: questo trattamento viene applicato per ridurre la rigidità naturale delle fibre, rendendo il tessuto più flessibile e piacevole al tatto. Il processo viene effettuato mediante l’uso di prodotti o agenti ammorbidenti che penetrano nelle fibre, rilassando la loro struttura e migliorando la malleabilità del materiale senza compromettere la sua resistenza o il suo aspetto naturale. Grazie all’ammorbidente, il lino diventa più versatile per l’uso in applicazioni dove si desidera una finitura più morbida e confortevole, come nella decorazione, nell’imbottitura e nei tessuti per la casa.
-
Lavaggio: processo che aiuta a pulire e ammorbidire le fibre, rimuovendo impurità, polvere e residui naturali che potrebbero rimanere nel tessuto dopo la produzione. Un lavaggio delicato rende il lino più maneggevole e piacevole al tatto, oltre a ottenere una tonalità più uniforme e attraente, mantenendo comunque la sua autenticità e l’aspetto naturale.
-
Ricamo: il ricamo su lino è un processo decorativo in cui vengono applicati disegni con filo sul tessuto, aggiungendo dettagli personalizzati e un tocco artigianale. Questo trattamento conferisce al lino un’estetica unica, perfetta per applicazioni in moda, decorazione e prodotti personalizzati, mantenendo il suo fascino rustico con una maggiore raffinatezza visiva.
-
Indurimento: trattamento che conferisce rigidità e corpo al tessuto. Questo processo migliora la stabilità e la durabilità delle fibre, rendendolo ideale per usi in cui è richiesto un materiale più strutturato, come nella produzione di suole per scarpe, in tende, imbottiture e determinati prodotti decorativi.
-
Rivestimento: implica l’applicazione di uno strato di gomma o colla sulle fibre per rinforzare la struttura e ridurre lo sfilacciamento. Questo trattamento è ideale per applicazioni industriali e fai-da-te, conferendo maggiore resistenza al tessuto e facilitando la sua manipolazione in vari progetti.
-
Rameaggio: è un processo di stiramento e stabilizzazione del tessuto di lino, dove si applicano calore e tensione per allineare le fibre. Questo aiuta a mantenere la forma del materiale e riduce il restringimento, facendo sì che il lino mantenga meglio le sue dimensioni ed è ideale per applicazioni dove la precisione è importante, come nella confezione e nell’imbottitura.
-
Piegatura: consiste nel piegare o plissettare il lino in sezioni specifiche per facilitare la sua manipolazione e trasporto. Oltre ad essere pratico, la piegatura protegge il tessuto durante lo stoccaggio, evitando danni e usura ed è utile per chi necessita di quantità più piccole del tessuto.
-
Stampa: la stampa permette di applicare motivi o disegni tramite inchiostri specifici, aggiungendo personalizzazione e stile al materiale. Questo trattamento è popolare nella decorazione, nella moda e negli accessori, permettendo al lino di mantenere il suo carattere naturale mentre si adatta alle diverse tendenze visive.
-
Ossidazione o ingrassamento: questo processo consiste nel trattare il lino con ossigeno o oli specifici per migliorarne la morbidezza e ridurre eventuali odori naturali delle fibre. Inoltre, conferisce al tessuto un aspetto più uniforme e lo rende più maneggevole e attraente, ideale per articoli di decorazione e tessuti per la casa.
-
Lamintazione: la laminazione consiste nell’applicare uno strato protettivo sul lino, come plastica o carta, per renderlo più resistente all’acqua e all’usura. Questo rende il lino un materiale più durevole, adatto per applicazioni che richiedono protezione aggiuntiva, come nei prodotti per esterni o negli imballaggi.
-
Incollaggio di carta: processo in cui viene applicata una pellicola di carta sul lino, combinando la texture del tessuto con la praticità della carta. Questo trattamento conferisce maggiore rigidità al materiale ed è utile per applicazioni creative in cartoleria, decorazione e fai-da-te.
-
Antibatterico: trattamento speciale che aiuta a prevenire la crescita di batteri nel tessuto. Ideale per prodotti a contatto con persone o alimenti, questo trattamento prolunga la freschezza del lino, rendendolo più sicuro e igienico.
-
Antistatico: questo trattamento riduce l’accumulo di elettricità statica nelle fibre di lino, utile in applicazioni industriali e in ambienti dove l’accumulo di statica può essere problematico. Inoltre, migliora il comfort del tessuto nell’uso quotidiano.
-
Aromatizzato: il processo di aromatizzazione aggiunge una fragranza leggera e piacevole al lino, migliorando l’esperienza sensoriale di chi maneggia o ha contatto con il materiale. Questo trattamento è ideale per prodotti di decorazione e confezioni che cercano un tocco distintivo e piacevole.
-
Imballaggio: l’imballaggio è un trattamento finale in cui il lino viene avvolto e confezionato in sacchetti, garantendo la sua protezione durante il trasporto e lo stoccaggio. Ciò aiuta a mantenere il tessuto in condizioni ottimali fino al suo utilizzo e facilita la sua organizzazione e distribuzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.