I nostri tessuti di juta possono essere sottoposti a diversi trattamenti per adattarsi al meglio a qualsiasi progetto, come ad esempio:
-
tintura: disponiamo di una vasta gamma di colori e possiamo tingere in qualsiasi tonalità.
-
serigrafia – a un colore, due o quanti ne siano necessari. Possiamo stampare qualsiasi tipo di logo o disegno sui nostri tessuti.
-
cardatura: processo attraverso il quale le fibre ammorbidite vengono allineate e pulite per eliminare impurità o irregolarità.
-
stiratura: il tessuto di juta viene fornito stirato di default, ma offriamo questo servizio aggiuntivo per chi lo richiede. Si realizza tramite ferro a vapore per eliminare eventuali pieghe.
-
bruciatura: consiste nell’eliminare le fibre in eccesso del tessuto, conferendogli una maggiore morbidezza e un aspetto più curato.
-
idrorepellenza o impermeabilizzazione: trattamento che rende il tessuto resistente ai liquidi.
-
ignifugazione: trattamento che migliora la resistenza al fuoco del tessuto e ne riduce l’infiammabilità, impedendo la propagazione delle fiamme.
-
calandratura: processo di stampa che utilizza calore e pressione per trasferire inchiostri sublimatici sul tessuto. L’inchiostro si fonde con le fibre, garantendo colori vivaci, resistenti al lavaggio e all’usura.
-
ammorbidimento: applicazione che riduce la rigidità naturale delle fibre, rendendo il tessuto più flessibile e piacevole al tatto, ideale per arredamento, tappezzeria e tessili per la casa.
-
lavaggio: processo che pulisce e ammorbidisce le fibre, rimuovendo impurità, polvere e residui naturali. Dona un tono uniforme e migliora la maneggevolezza.
-
ricamo: decorazione tramite fili che aggiungono motivi personalizzati e un tocco artigianale. Ideale per moda, decorazione e prodotti su misura.
-
apprettatura: trattamento che conferisce rigidità e struttura al tessuto. Migliora la stabilità e la durata delle fibre, adatto per suole di scarpe, tendaggi, tappezzeria e altri articoli decorativi.
-
gommatura: applicazione di uno strato di colla o gomma sulle fibre per rafforzare il tessuto e prevenire lo sfilacciamento. Perfetto per progetti industriali e artigianato.
-
ramatura: processo di stiramento e stabilizzazione del tessuto mediante calore e trazione, per mantenerne la forma e ridurne il restringimento.
-
piegatura: plissettatura o piegatura della juta in sezioni specifiche, utile per facilitarne il trasporto e lo stoccaggio in piccoli formati.
-
stampa: applicazione di motivi tramite inchiostri specifici per personalizzare il tessuto, molto richiesta nella moda e nell’arredamento.
-
ossigenazione o ingrassaggio: trattamento con ossigeno o oli per aumentare la morbidezza e ridurre gli odori naturali delle fibre. Migliora anche l’uniformità del colore e l’aspetto del tessuto.
-
laminazione: applicazione di uno strato protettivo come plastica o carta per rendere il tessuto più resistente all’acqua e all’usura.
-
applicazione di carta: unione di uno strato di carta al tessuto per conferirgli maggiore rigidità. Adatto per decorazioni, cartoleria e artigianato.
-
antibatterico: trattamento speciale che previene la proliferazione di batteri. Ideale per prodotti a contatto con persone o alimenti.
-
antistatico: riduce l’accumulo di elettricità statica, utile in ambito industriale o dove la statica può creare problemi.
-
aromatizzazione: aggiunta di fragranze leggere e piacevoli per migliorare l’esperienza sensoriale. Perfetto per articoli decorativi e packaging.
-
imbustamento: confezionamento del tessuto in sacchetti per garantirne la protezione durante trasporto e stoccaggio.
-
Altri: trattamenti personalizzati su richiesta.
Questi trattamenti assicurano una finitura di alta qualità e funzionalità, mantenendo l’impegno verso la sostenibilità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.